#InAula: comunicazioni Ministro Speranza

Martedì il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha dato comunicazione  sui contenuti dei nuovi provvedimenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid-19. Ha fatto il punto sulla situazione partendo dai dati che sono incoraggianti e frutto delle misure adottate fino ad oggi, la tendenza in Europa però è quella di una crescita dei casi e quindi di un peggioramento. Nonostante l’Italia sia ancora al di sotto della grande maggioranza dei paesi europei, dobbiamo assolutamente prestare attenzione e non abbassare la guardia.
Il vaccino in arrivo a gennaio – insieme a tutte le precauzioni e i comportamenti che dobbiamo continuare a tenere – saranno fondamentali per vincere la sfida contro il Covid-19 e, soprattutto, per evitare che una terza ondata ci possa travolgere. Per poter affrontare i prossimi passi c’è bisogno più che mai di fiducia da parte dei cittadini e, come ricordava il collega Rizzo in Aula, la fiducia si lega alla parola trasparenza, per quanto riguarda le responsabilità, le priorità da dare, la sicurezza, ma anche trasparenza su quali vaccini scegliamo e perché. È una sfida questa che non possiamo permetterci di perdere, mi auguro che ognuno nel proprio ruolo si assuma le responsabilità che deve.
Il nuovo decreto che è entrato in vigore ieri aumenta le restrizioni nel periodo natalizio, vietando gli spostamenti tra regioni dal 21 dicembre al 6 gennaio e quelli tra i comuni nei giorni del 25 e 26 dicembre e del 1 gennaio. Nonostante la nostra stanchezza e la voglia e la necessità di ricominciare, serve ancora prudenza.

CLICCA QUI per leggere il Decreto

CLICCA QUI per leggere il DPCM del 3 dicembre