Il Governo è a lavoro sul decreto semplificazioni. Si intitola “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di snellimento delle procedure”, è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 28 maggio ed ha il compito di facilitare e snellire le procedure e disciplinare la governance, evitando tutto ciò che potrebbe ritardare gli investimenti e l’attuazione di progetti previsti dal piano di rilancio (PNRR). Come insieme di misure atte a rendere più veloci le attività previste da PNRR, il decreto punta anche a rafforzare la capacità amministrativa della Pubblica amministrazione in vari settori.
CLICCA QUI per leggera la scheda
CLICCA QUI per leggere le principali misure
Questa settimana alla Camera abbiamo approvato il Decreto sul Fondo complementare al PNRR. Si tratta di oltre 30 miliardi che si vanno ad aggiungersi alla dotazione Europea, le risorse sono distribuite per missioni ed annualità.
Di queste 1.2 miliardi sono destinati ai contratti di filiera e distrettuali per i settori dell’agroalimentare, della pesca e dell’acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo. I primi 200 milioni sono previsti nel 2021. Tra le modifiche introdotte al Senato una importante novità: il 25% di queste risorse è destinato alle produzioni biologiche.