#InAula: fondo non autosufficienza

È stato approvato alla Camera, all’unanimità, un disegno di legge per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di disabilità. Questa riforma – che procede nel solco di una delle missioni previste all’interno del PNRR, quella dedicata a “Inclusione e Coesione” – ha come obiettivo principale un progetto di vita personalizzato e partecipato diretto a consentire alle persone con disabilità di essere protagoniste della propria vita e di realizzare una effettiva inclusione nella società. Nei 5 articoli che lo compongono si mira a consentire alle persone con disabilità il pieno diritto esercizio dei loro diritti civili e sociali, quali il diritto a una vita indipendente e alla piena inclusione sociale e lavorativa.

CLICCA QUI per gli approfondimenti

 

One thought on “#InAula: fondo non autosufficienza

  1. Sono il padre in giovane di 38 anni con leggero ritardo cognitivo. Guida l’auto ,Può lavorare se è un lavoro con difficoltà minore.
    Come molti altri purtroppo nelle stesse condizioni. Si fanno molte cose, tranne secondo me la più importante cioè quella di
    assicurarle un lavoro. Questo per darle un sostegno ed una dignità anche dopo quando noi non ci saremo più. Se ad un lavoro con difficoltà 10 possono ambire anche chi ha capacità 20 chi ha capacità inferiore il lavoro non lo troverà mai. Un saluto Silvano

Comments are closed.