Giorni complicati per Montecitorio. Covid, le misure di precauzione, le quarantene per i contatti con persone contagiate hanno complicato non poco questi giorni, ed in modo particolare l’Informativa del Ministro della Salute sul contenuto dei provvedimenti che prorogano lo stato di emergenza per evitare la diffusione del virus Covid.
Il Ministro Speranza ha illustrato martedì scorso i contenuti del nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri: “l’Italia – ha dichiarato – sta meglio rispetto ad altri Paesi europei ma la situazione sta peggiorando anche da noi. Per questo è opportuno prolungare lo stato di emergenza fino al 31 gennaio e condividere le nuove restrizioni”.
Con apposito decreto legge approvato dal governo il 7 ottobre viene prorogato l’attuale Dpcm fino al 15 ottobre prossimo. Viene comunque reso immediato da subito l’obbligo di indossare le mascherine nei luoghi chiusi e all’aperto in presenza di altre persone non conviventi.
Tra le nuove indicazioni previste dal nuovo Dpcm, che dovrebbe essere approvato ufficialmente nei prossimi giorni, segnaliamo oltre all’obbligo della mascherina anche all’aperto (già in vigore), il tampone per chi arriva da otto paesi europei ad alto contagio (Gran Bretagna, Olanda e Belgio, Croazia, Grecia, Malta, Spagna, oltre che da Parigi e altre sette regioni della Francia) il rafforzamento e proroga dell’app Immuni per i cellulari.
Leggi l’INTERVENTO INTEGRALE MINISTRO SPERANZA
CORONAVIRUS – LE MISURE ADOTTATE DAL GOVERNO