#InAula: Legge di Bilancio, decreto Clima

 

Legge di Bilancio. Dopo l’approvazione del Senato la legge di bilancio è arrivata alla Camera ed in queste ore conclude il suo percorso. Tra i principali punti ci sono: la sterilizzazione completa delle clausole di salvaguardia per il 2020, per impedire l’aumento dell’IVA nei prossimi anni per cui il Governo dovrà stanziare 23 miliardi di euro nel 2020 e 20 miliardi nel 2021; l’alleggerimento del peso fiscale sui lavoratori dipendenti con la creazione di un fondo ad hoc di 3 miliardi nel 2020 e di 5 miliardi nel 2021. Sul fronte della lotta all’evasione sono stati introdotti i premi per agevolare pagamenti elettronici e tracciabilità e per tutelare i cittadini, sul fronte della salute, è stato abolito il super ticket ed è stato confermato lo stanziamento di 235 milioni per l’acquisto di strumentazione di diagnostica di primo livello da parte dei medici di base. Tante anche le misure a sostegno delle famiglie, come i bonus maternità e nascita e l’importante intervento per gli asili nido gratis.   Confermata Quota 100 e potenziato il fondo per il diritto allo studio da 16 a 31 milioni. Tanti anche gli interventi per lo sviluppo di un “Green New Deal“ italiano tra il 2020 e il 2023, a partire da una serie di investimenti orientati verso la riduzione degli effetti del cambiamento climatico. Grazie alla manovra viene introdotto un incentivo per la ristrutturazione delle facciate dei palazzi, il cosiddetto “bonus facciate”, che prevede la detrazione del 90% per chi effettua lavori di rifacimento della parte esterna di un edificio. Rivista la stesura iniziale della tassa sulla plastica, con una riduzione a 45 centesimi K, in vigore solo da metà 2020.

Importanti i contenuti per il mondo agricolo  grazie anche ad una intensa attività emendativa. Troviamo infatti un fondo per gli investimenti innovativi, la proroga della esenzione Irpef per i redditi dominicali, la proroga per il credito di imposta per la partecipazione a eventi internazionali, sono stati stabilizzati per ulteriori 20 milioni, i lavoratori di CREA, ci sono stanziamenti per l’emergenza causata dalla cimice asiatica, misure di sostegno per giovani e donne, interventi per i lavoratori della Pesca, viene implementato di 4 mln il fondo per l’agricoltura biologica, approvato il Credito di imposta per gli investimenti in beni strumentali e in ricerca e sviluppo.

Clicca qui per leggere il dossier Legge di Bilancio e Scheda di lettura

 Decreto Clima. La Camera ha approvato il decreto Clima, adottando le prime misure per una politica strategica nazionale di contrasto ai cambiamenti climatici e per il miglioramento della qualità dell’aria. Si tratta di un tassello di una strategia più ampia, finalizzata al Green New Deal. L’obiettivo è quello di ridurre l’inquinamento atmosferico e tutelare la salute dei cittadini e dell’ambiente, agendo sia a livello globale che locale. Tra le principali misure adottate ci sono: l’avvio di un programma sperimentale chiamato “buono mobilità, lo stanziamento di 20 milioni per il prolungamento, l’ammodernamento e la messa in sicurezza di corsie preferenziali per il trasporto pubblico locale e di 10 milioni per il servizio di trasporto scolastico, con mezzi di trasporto ibridi o elettrici. Previsti un programma sperimentale per la riforestazione delle città metropolitane, Incentivi ai comuni che installano eco-compattatori e anche riconosciuto un contributo a fondo perduto a favore di esercenti commerciali per incentivare la vendita di detergenti o prodotti alimentari, sfusi o alla spina.

Clicca qui per leggere il dossier Decreto Clima.