Prosegue in Parlamento il percorso di approvazione delle riforma. E’ arrivato l’atteso sì della Camera al decreto P.A. (n.90/2014) che ora, superato il primo ostacolo, si appresta ad approdare a Palazzo Madama per l’esame finale e la conversione in legge entro il 24 agosto. Un’importante innovazione nella macchina dello Stato, con tante novità e qualche piccolo incidente di percorso, che spero possa essere presto corretto, come la retromarcia sulla reintroduzione della “quota 96” ( ovvero la somma dell’età anagrafica a quella contributiva, che avrebbe consentito a 4.000 insegnanti di andare in pensione a settembre con le regole pre-Fornero). Dopo il semaforo verde di Montecitorio, il via libero definitivo alla riforma della P.A. spetta ora al Senato. Per saperne di più clicca qui.
Prosegue, poi, con il voto di fiducia alla Camera, l’iter di approvazione del Decreto Competitività, con norma che vanno, oltre che dal settore agricolo, alla tutela ambientale e l’efficentamento energetico dell’edilizia scolastica e universitaria, per finire con il rilancio delle imprese e il contenimento dei costi delle tariffe elettriche. Per approfondire le disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l’efficentamento energetico dell’edilizia scolastica e universitaria, trovate qui le Modifiche Dl competitività
E qui potete leggere le relazioni di Chiara Braga e Lorenzo Basso al Decreto competitività.