#InAula:  sì alla legge sul «Dopo di noi»

dopodinoi1_0

E’ stata approvata alla Camera, in prima lettura, la proposta di legge sul ‪#‎Dopodinoi. Si tratta di un importante norma civile, per assicurare alle persone con disabilità una continuità qualitativa di vita, anche dopo la morte dei genitori. Una legge che si concentra sulle persone con disabilità per garantire il loro benessere, l’inclusione sociale e l’autonomia.

Una norma che tutela la dignità e sancisce i diritti, come quello di scegliere liberamente, sulla base del principio di uguaglianza, dove e con chi vivere, ovvero non essere obbligati a una particolare sistemazione, come purtroppo ancora oggi avviene con il ricorso alle RSA.

Il nostro Paese, che ancora occupa le ultime posizioni in Europa, si dota così di un quadro normativo organico, mette finalmente in campo una strategia e diversi strumenti, come l’istituzione di un Fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave e che non hanno un sostegno familiare, ma anche agevolando le erogazioni di soggetti privati; disciplinando le modalità di definizione dei livelli essenziali delle prestazioni in campo, con interventi innovativi di residenzialità che riproducono le modalità abitative e le relazionali della casa famiglia.

Come ha ricordato Ileana Argentin, nel suo intervento in Aula, questa è una legge che avrà lo scopo di dare tanti sorrisi a quei genitori che sapranno di poter contare, quando non ci saranno più, su un sistema che si prende cura dei propri figli. Il #dopodinoi arricchisce il nostro grado di civiltà, abbatte quelle barriere culturali e per dirla come l’Argentin “ci regala tanto patrimonio, perché la disabilità non è solo un limite, è anche un patrimonio”.

Per approfondire la Legge “Dopo Di Noi”clicca qui. 

Lascia un commento