La Camera ha approvato in prima lettura la legge sui partiti politici, i movimenti e i gruppi politici organizzati. Si tratta di un testo unificato di 22 proposte di legge, tra queste il testo di Paolo Fontanelli che avevo sottoscritto, che garantisce una maggiore trasparenza nella gestione, anche economica, dei partiti, dei movimenti e dei gruppi politici organizzati. Lo scopo è quello di favorire la più ampia partecipazione democratica dei cittadini alla vita politica del nostro Paese.
Trasparenza e partecipazione, appunto, sono le linee guida del provvedimento che prevede, per qualsiasi movimento o partito che si presenta alle elezioni e che sia privo di statuto, l’obbligo di sottoscrivere una dichiarazione di trasparenza in cui si dichiara ufficialmente chi è il rappresentante legale del partito, quali sono gli organi, la loro composizione e le relative attribuzioni e soprattutto le modalità di selezione dei candidati alle elezioni. Sempre parlando di trasparenza i siti internet di partiti, i movimenti e gruppi politici organizzati dovranno istituire una sezione cui saranno pubblicate le procedure previste per l’approvazione degli atti, il numero, la composizione e le attribuzioni degli organi deliberativi, esecutivi e di controllo, oltre che le modalità della loro elezione e la durata dei relativi incarichi.
Nella stessa sezione online e consultabile saranno pubblicati anche i dati economici, come i rendiconti di esercizio e l’elenco dei beni mobili e immobili e degli strumenti finanziari intestati al partito, movimento o gruppo. Sul fronte delle donazioni viene prevista una dichiarazione sottoscritta congiuntamente dal donatore e dal ricevente per le donazioni e i contributi superiori a 5mila euro/anno. Il provvedimento passa ora al Senato per l’approvazione definitiva.
Per approfondire scarica qui il dossier.