#InCommissione: agricoltura contadina per una nuova gestione della terra

Prosegue in Commissione Agricoltura alla Camera l’iter del Testo unificato delle proposte di legge, di cui una a mia prima firma, per la tutela e la valorizzazione dell’agricoltura contadina. In Commissione, in questo momento, si stanno esaminando gli emendamenti presentati al testo base che saranno discussi nelle prossime settimane. Tra le finalità della legge ci sono la valorizzazione di modelli di agricoltura familiare, la promozione di una gestione sostenibile e di un uso collettivo della terra, il riconoscimento e la valorizzazione della ricchezza delle biodiversità in agricoltura, l’agevolazione della conoscenza di modelli di produzione agroecologica attenti alla salvaguardia dei terreni, alla biodiversità animale e vegetale, al rispetto e alla protezione del suolo.

Il testo si propone di contrastare lo spopolamento delle aree rurali interne e montane attraverso l’individuazione, il recupero e l’utilizzazione dei terreni agricoli abbandonati con l’obiettivo di valorizzare il legame tra aziende agricole contadine, famiglia, economia e territorio, per una maggiore sostenibilità degli insediamenti e delle attività. È una norma che acquista ancora più valore nell’ottica del Green Deal che fa della sostenibilità ambientale, della tutela dell’ambiente e delle biodiversità i temi centrali, a partire dalla nuova visione che la Commissione Europea propone per affrontare i problemi legati al clima e all’ambiente.

CLICCA QUI per leggere la proposta di testo unificato