Continua il lavoro della commissione anticontraffazione della Camera che, negli ultimi giorni, ha ospitato l’audizione dei rappresentanti di eBay Inc, sito di vendite e aste online e del Comandante Generale della Guardia di Finanza Giorgio Toschi. Audizioni svolte in relazioni alle indagini su ecommerce e sulla connessione tra contraffazione e criminalità organizzata. Il Generale Toschi ha illustrato l’egregio lavoro della GdF, ed in particolare i risultati dell’ultimo anno che, tra gennaio 2015 e luglio 2016, ha portato a circa 18 mila interventi con la denuncia alla magistratura di oltre 15 mila persone, associati al sequestro di più di 485 milioni di pezzi illegali. La contraffazione è sempre di più una fonte certa e consistente di finanziamento per la criminalità organizzata, con tracce che purtroppo portano anche al terrorismo internazionale. Dietro ai prodotti contraffatti, al contrabbando, all’immigrazione clandestina e al racket sembra poi esserci sempre il solito il canale dei money transfert. Circa il web abbiamo avuto modo di approfondire l’esperienza di eBay, una piattaforma commerciale globale che movimenta ormai circa 1 mld di offerte, e che anche a tutela del proprio prestigio, ha messo a punto sistemi importanti di controllo della qualità e della provenienza dei beni oggetto di compravendita. Una esperienza interessante, anche perché in grado di identificare e bloccare prodotti contraffatti sul proprio sistema, sia grazie a memorandum, sottoscritti con i sistemi di contrasto e le forze dell’ordine, alla collaborazione con brand e consorzi, nonché per algoritmi e sistemi di controllo interni. Insomma, alla luce delle dimensioni della contraffazione veicolata on line, eBay ci testimonia che si possono attivare azioni utili di contrasto.