Martedì una giornata con le donne Agri protagoniste. Al mattino ho partecipato a Roma ad una iniziativa promossa da Donne in Campo e Cia, in cui è stato presentato un lavoro importante: gli Agritessuti. Lavoro che vede assieme una filiera di produzione di fibre tessili di qualità, di tessuti naturali e di tinture e abiti realizzati con prodotti degli scarti agricoli. Sostenibilità, economia circolare e saggi ragionamenti su stili di vita e stile nel vestire.
Clicca qui per leggere ‘La sostenibilità in passerella. Donne in Campo Cia lancia gli Agritessuti’.
Nel pomeriggio in Commissione Agricoltura, la discussione delle risoluzioni depositate sull’imprenditoria ed il lavoro femminile, ha visto le audizioni delle donne rappresentanti delle associazioni agricole, dei sindacati, del Vino delle ricercatrici di CREA. Abbiamo ascoltato imprenditrici che crescono ogni giorno e che sempre più si caratterizzano per innovazione, sostenibilità delle loro produzioni e per scelte green. Lavoratrici che rappresentano una fetta fondamentale del lavoro stagionale e purtroppo anche del lavoro sfruttato. Una vera risorsa per il nostro Paese, capace di esprimere potenzialità e vivacità, ma che ancora vive tante difficoltà e subisce forme di discriminazioni. Le audizioni sono state un fondamentale contributo alla discussione delle risoluzioni che abbiamo presentato in materia di lavoro e imprenditoria femminile. Adesso dovremo lavorare per chiedere al Governo una svolta in materia. Serve infatti che si attivi un lavoro serio capace di sostenere le donne del settore, con strumenti di accesso al credito, per l’internazionalizzazione, per creare e rafforzare le Reti di imprese e di donne. Dobbiamo lavorare per abbattere le differenze salariali, previdenziali e professionali. Per questo abbiamo chiesto al Governo di attivare un ufficio dedicato, aprire un tavolo con imprese, parti sociali e competenze, monitorare la situazione e rimuovere ostacoli, perché investire sulle donne e rimuovere difficoltà significa anche investire su buona agricoltura, qualità del lavoro, crescita e ambiente.
Clicca qui per leggere la mia risoluzione.