#InTerrediSiena @province,comuni città metropolitane: si cambia @sbloccare il Fondo derrate alimentarli: ho scritto al Ministro

Il ddlDelRio: disposizioni su città metropolitane, province, unioni e fusioni di comuni arriva alla Camera. Trovate qui una sintesi e per approfondire la riforma potete scaricare qui il 32_Legge_istituzione_città_metropolitane). Le Province diventano un ente di secondo grado, si riorganizzano le deleghe, ed arriveremo a regime entro la fine dell’anno. Pur condividendo la necessità di dare segnali molto forti in materia di riorganizzazione del sistema degli enti locali ritengo che la riforma, necessaria per non procedere a nuove elezioni, sia comunque una riforma incompleta. Detto ciò la nuova fase impegna tutti noi in Terra di Siena a riorganizzare al meglio i servizi tra i comuni, a prepararci alla interlocuzione con un nuovo soggetto con il quale faremo i conti, il confine con l’area metropolitana fiorentina, con un mutamento di competenze che non saranno più allocate nel territorio, ma in Regione. Sempre guardando al nostro territorio, voglio evidenziare un tema che mi è stato sottoposto da molte nostre associazioni di volontariato e dall’assessore Simonetta Pellegrini: gli aiuti alimentari per le famiglie ed i cittadini in grave difficoltà messi a disposizione attraverso la rete del volontariato locale. Sino ad oggi consentiti dalla fruizione delle eccedenze alimentari attraverso Agea. Con la conclusione del piano UE che consentiva all’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura di disporre e distribuire tali eccedenze si apre un enorme problema di approvvigionamento in una fase di difficoltà purtroppo crescenti. Per dare una risposta concreta e veloce a quel prezioso tessuto di volontari che, ogni giorno, in prima linea, si dedica al sostegno delle sempre più numerose persone in difficoltà, ho inviato una lettera al Ministro dell’Agricoltura, Maurizio Martina, per chiedergli di accelerare le procedure per svincolare le risorse (sono stati stanziati 5 milioni di euro nella legge di stabilità) da destinare alle associazioni di volontariato per questo tipo di risposta. Per approfondire clicca qui.

Lascia un commento