#IusSoli: perché è importante giungere a conclusione

 

Avanti sullo “Ius Soli” per approvare una legge di civiltà e di umanità per centinaia di migliaia di bambini nati nel nostro Paese. Il testo sulla cittadinanza, che è stata al centro delle sterili contestazioni delle opposizioni, tornerà in Aula la prossima settimana, al Senato con richiesta anche del voto di fiducia per l’approvazione. Credo sia importante chiarire i contenuti del provvedimento, un testo che non “liberalizza” a casaccio, ma tieni conto della storia delle persone, del percorso di istruzione, e che quindi riconosce la cittadinanza a conclusione di un percorso sociale e culturale.

Invito tutti a leggere la documentazione, così da comprendere quanto lontani siamo dalle parole che soprattutto la Lega ha usato contro il provvedimento. il Pd non arretra di fronte alle scene di violenza verbale e all’accanimento della Lega, che ha addirittura presentato 50 mila emendamenti. La norma in discussione prevede il riconoscimento della cittadinanza alle bambine e ai bambini che sono nati in Italia da genitori che risiedono nel nostro Paese con un permesso di soggiorno a tempo indeterminato e che qui lavorano e pagano le tasse. Con questa legge l’Italia sarebbe in linea con altri Paesi europei, come Francia, Germania e Gran Bretagna.

Un provvedimento che sono certa potrà aiutare i processi di integrazione, permettendo a quasi un milione di ragazzi e ragazze che studiano nelle nostre scuole e che sono amici dei nostri figli di sentirsi finalmente parte integrante di quello che è a tutti gli effetti il loro Paese. Non possiamo, né vogliamo fermare un riconoscimento che equivale a un avanzamento sul piano sociale e culturale per tutti noi.

Lascia un commento