L’ordine del giorno presentato da Susanna Cenni “salva la vita” a tante coop forestali

Il governo ha accolto, il 13 novembre, un ordine del giorno alla Legge Finanziaria 2009, presentato dalla parlamentare del Partito democratico Susanna Cenni, impegnandosi a risolvere una controversia di natura fiscale e contributiva tra L’Inps e le aziende agricole che operano in territori montani e svantaggiati. Sembra quindi avviata a risolversi un lunga e complessa vicenda che si protrae ormai da oltre cinque anni.
“L’accoglimento da parte del governo dell’Odg – commenta la deputata Susanna Cenni – è motivo di grande soddisfazione perché va nella direzione di voler ristabilire il primato della volontà legislativa contro una discutibile interpretazione burocratica dell’Inps rispetto ad una vicenda che non costerà un euro alla collettività. Le nostre cooperative agricole e forestali, invece, potranno tirare un respiro di sollievo”.

“Chiediamo – ha detto Cenni – che il governo si impegni ad intervenire, anche attraverso una norma interpretativa che dia applicazione certa a quanto è stato previsto nella Finanziaria 2008, includendo fra i “contenziosi” non solo quelli per i quali i giudizi di merito siano ancora pendenti, ma anche quelli per cui le procedure di recupero siano state avviate o siano ancora da avviarsi da parte dell’Inps a seguito di procedimenti iniziati entro il 31 dicembre 2007 e oramai conclusi con sentenze passate in giudicato”.

“La risoluzione della controversia tra cooperative agricole ed Inps rappresenta per la realtà che presiedo un fatto importantissimo che eviterà la chiusura dell’azienda e il licenziamento di cinquanta dipendenti. Per questo il mio ringraziamento va all’impegno di Susanna Cenni che con la presentazione del suo Ordine del giorno al governo ha scongiurato una crisi certa”. E’ stato questo il commento di Alfonso Cavezzini, presidente della cooperativa forestale “La Querce” di Castiglione d’Orcia, mentre per Loreno Cambi, presidente provinciale di Legacoop – siamo particolarmente soddisfatti che i nostri parlamentari abbiamo recepito tempestivamente le difficoltà delle aziende del territorio. L’accoglimento dell’Odg della parlamentare Cenni, di fatto porta ad una soluzione una controversia fiscale tra Inps e cooperative agricole che va avanti da più di cinque anni e che avrebbe portato alla chiusura di tante realtà che operano in contesti svantaggiati”.

3 thoughts on “L’ordine del giorno presentato da Susanna Cenni “salva la vita” a tante coop forestali

  1. l’agricultura e un industria senza inquinamento ,in senegal il presidente a lansciato un operazione che si chiama GOANA che segnifica Grande Ofenssive per Agricutura et la Nutrizione et l’Abondenza ti invito di andare su internet informarci .
    Le DONNE non si dovono tocare perche sono il magazino di DIO !

  2. Fa piacere toccare con mano l’interessamento per le strutture superstiti del movimento cooperativo, grazie di cuore.
    un ex cooperatore

  3. Cara Susanna,
    mi sembra doveroso ringraziarti per il tuo lavoro, che ha permesso la rateizzazione dei contributi e “salvato” molte aziende agricole.
    Non voglio rilanciare ma la norma, come legiferata, ha creato grosse discriminazioni fra le aziende per la solita problematica (esenti dal pagamento, 40% credito d’imposta, pagare tutto rateizzato).
    Chissà se in seguito sarà possibile imbastire un ragionamento che dia maggior equilibrio.
    Un saluto, Antonio Franchetti.

Comments are closed.