Una festa lunga un anno. La promuove l’Associazione nazionale Città dell’Olio, che compie vent’anni e si prepara a celebrare l’evento con un fitto calendario di appuntamenti. Alla presentazione ufficiale delle iniziative per il Ventennale, nella sala stampa della Camera dei Deputati, ho preso parte con piacere insieme al presidente dell’associazione, Enrico Lupi, al presidente della Commissione agricoltura della Camera, Luca Sani, e alla colleghe Maria Antezza e Colomba Mongiello. L’olio d’oliva rappresenta, per il nostro Paese, un tesoro straordinario, che va ben oltre il settore agroalimentare, per assumere una valenza paesaggistica di primo piano, oltre che un importante volano di crescita per l’economia italiana. La sua tutela, la difesa da forme pesantissime di contraffazione, il sostegno ai produttori, sono stati in questi anni terreno di impegno comune con l’Associazione nazionale Città dell’Olio, a cui rinnovo gli auguri per i primi vent’anni di vita. Sono convinta che l’uscita dalla crisi passi anche da qui: dando nuova centralità ai nostri alimenti di qualità e a un paesaggio che resiste di fronte ai mutamenti climatici, garantito da corrette pratiche agricole, sostenendo attività economiche e ambientali capaci di investire sulle nostre peculiarità certamente non delocalizzabili. L’impegno per l’olio di oliva è parte di tutto questo. Auguri dunque alle Città dell’Olio e all’associazione che da vent’anni tutela e valorizza i territori olivicoli del nostro Paese.