Di tempo ne è passato tanto, ma alla fine la risposta è arrivata. Sto parlando della questione dell’indicazione obbligatoria dell’origine per i prodotti lattiero caseari del nostro Paese per la quale avevo presentato nel 2015 un’interrogazione. Il sottosegretario nella sua risposta ha ripercorso gli atti concreti compiuti dal Governo a partire dal decreto per la totale tracciabilità in cui si prevede l’indicazione obbligatoria dell’origine per i prodotti lattiero caseari nel nostro Paese.
Nell’interrogazione mi riferivo all’uso di latte non italiano o in polvere in prodotti venduti come prodotti italiani o addirittura locali. Il nuovo sistema di etichettatura rappresenta una vera e propria sperimentazione in Italia su latte, yogurt, mozzarella, formaggi e latticini. Si applicherà a latte vaccino, ovicaprino, bufalino e di altra origine animale. Un buon risultato per dare più valore al latte e al faticoso lavoro degli allevatori. Uomini e donne che con il loro lavoro, molto spesso, sono l’unico presidio in aree montane e disagiate e che meritano che al loro prodotto venga riconosciuto un prezzo più dignitoso.
Difendere il Made in Italy significa dire ai consumatori la verità, raccontare la storia e la strada compiuta della materia prima e quindi far comprendere il valore di un prodotto. Solo così si permette al consumatore di poter scegliere. Credo che la piena trasparenza sia un buon investimento per tutelare allevatori e attività di trasformazione connesse.