L’attività in Commissione Agricoltura: martedì 14 settembre

Previste oggi le deliberazioni della proroga dei termini di alcune indagini conoscitive: sui “danni provocati all’agricoltura dalla fauna selvatica”; sulle “opere irrigue”; “sulla situazione del sistema agroalimentare, con particolare riferimento ai fenomeni di illegalità che incidono sul suo funzionamento e sul suo sviluppo”.
La Commissione continua l’analisi, in sede referente, delle “Disposizioni per il rafforzamento della competitività del settore agroalimentare” (AC numero 2260 di iniziativa governativa, AC numero 2646 di iniziativa del deputato Cosenza, AC numero 2743 – A, già approvato dal Senato; relatore il deputato Beccalossi).
I lavori proseguono con la discussione, in sede referente, del testo unificato sul “Sostegno agli agrumeti caratteristici”. E’ in programma il seguito dell’esame del provvedimento che trae spunto dalle proposte di legge presentate dai deputati Cirielli (AC numero 209), Servodio (AC numero 1140), Catanoso (AC numero 1153 e 1810), Caparini (AC numero 1736), Dima (AC numero 2021) e Cosenza (AC numero 2392). Relatore è il deputato Paolo Russo.
La Commissione discute inoltre, in sede consultiva, le “Disposizioni in favore dei territori di montagna” (esame testo unificato AC numero 41 ed abbinate, relatore del provvedimento è il deputato Gottardo).
L’ordine del giorno prevede la discussione sui seguenti atti del governo: “Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2007/43/CE del Consiglio, del 28 giugno 2007, che stabilisce norme minime per la protezione dei polli allevati per la produzione di carne” (esame Atto numero 229, relatore il deputato Di Caterina, deliberazione di rilievi alla XII Commissione Affari Sociali) e “Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2008/71/CE del Consiglio, del 15 luglio 2008, relativa all’identificazione e alla registrazione dei suini” (esame Atto numero 237, relatore il deputato Nola).

Lascia un commento