La riunione si inaugura con le audizioni informali “sulla riforma della normativa in materia di tutela delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei vini”. Nello specifico vengono ascoltati i rappresentanti delle organizzazioni cooperative agricole Agci Agrital, Fedagri – Confcooperative, Legacoop Agroalimentare e Ascat – Unci.
La seduta continua con il proseguo dell’indagine conoscitiva “sul fenomeno dei danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e zootecniche: prevista l’audizione di rappresentanti dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra).
La Commissione esaminerà poi la proposta di nomina di Arturo Semerari a presidente dell’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (Ismea, esame nomina numero 57, relatore il deputato Paolo Russo) e la proposta di nomina di Tiziano Baggio a presidente dell’Unione nazionale per l’incremento delle razze equine (Unire, esame nomina numero 58, relatore il deputato Paolo Russo).
Il relativo comitato ristretto prende, poi, in esame le proposte di legge sul “Sostegno agli agrumeti caratteristici”. E’ previsto il seguito dell’esame dei provvedimenti presentati dai deputati Cirielli (AC numero 209), Servodio (AC numero 1140), Catanoso (AC numero 1153 e 1810), Caparini (AC numero 1736), Dima (AC numero 2021) e Cosenza (AC numero 2392). Relatore è il deputato Paolo Russo.
Infine, alla presenza dell’Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi parlamentari delle Commissioni Agricoltura della Camera dei Deputati e del Senato, si tiene l’audizione informale delle organizzazioni professionali agricole e delle corrispondenti rappresentanze dell’imprenditoria giovanile “in merito ai profili attinenti ai provvedimenti di riordino della normativa sull’attività agricola”.