La riunione si inaugura con le audizioni informali “sulle iniziative da adottare per il rilancio del comparto della mozzarella di bufala campana Dop”. Nello specifico vengono ascoltati i rappresentanti delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Caserta e Salerno; i rappresentanti della Sezione lattiero – casearia dell’Unione industriali della provincia di Caserta e dell’Assolatte; i rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Copagri, Agci Agrital, Fedagri – Confcooperative, Legacoop Agroalimentare e Unci Coldiretti; i rappresentanti dell’Associazione italiana allevatori (Aia) dell’Associazione regionale allevatori della Campania (Arac), della Lega allevatori bufalini (Lab) e dell’Associazione nazionale allevatori specie bufalina (Anasb).
La seduta prosegue con l’analisi di atti presentati dal governo: vengono discussi lo “Schema di decreto legislativo recante riordino della normativa sull’attività agricola” (Atto numero 164, relatore il deputato Bellotti), lo “Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante attuazione del decreto legislativo di riordino della normativa sull’attività agricola” (Atto numero 168, relatore il deputato Bellotti) e lo “Schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva 2008/73/CE, che semplifica le procedure di redazione degli elenchi e di diffusione dell’informazione in campo veterinario e zootecnico” (documento esaminato in seduta congiunta con la Commissione Affari Sociali – Atto numero 173, relatore per la Commissione Agricoltura il deputato Mancuso, relatore per la Commissione Agricoltura il deputato Callegari).