E’ in programma oggi la discussione delle seguenti risoluzioni: “Attuazione dell’articolo 62 del decreto-legge n. 1 del 2012, recante disciplina delle relazioni commerciali in materia di cessione di prodotti agricoli e agroalimentari” (seguito discussione; numero 7-00875 a prima firma del deputato Paolo Russo, numero 7-00883 a prima firma del deputato Di Giuseppe e numero 7-00891 a prima firma del deputato Brandolini); “Iniziative per la revoca delle quote latte assegnate ai produttori non in regola e per la riscossione delle somme dovute” (numero 7-00860 a prima firma del deputato Delfino); “Iniziative per il settore del tabacco” (numero 7-00878 a prima firma del deputato Negro e numero 7-00899 a prima firma del deputato Delfino)
La Commissione esamina in seguito i seguenti atti dell’Unione europea: “Proposta di regolamento recante norme sui pagamenti diretti agli agricoltori nell’ambito dei regimi di sostegno previsti dalla politica agricola comune – COM(2011)0625” (relatore è il deputato Beccalossi); “Proposta di regolamento recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli (regolamento OCM unica) – COM(2011)0626” (relatore è il deputato Ruvolo); “Proposta di regolamento sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – COM(2011)627” (relatore è il deputato Oliverio); “Proposta di regolamento sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune – COM(2011)628” (relatore è il deputato Delfino); “Proposta di regolamento recante misure per la fissazione di determinati aiuti e restituzioni connessi all’organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli – COM(2011)629” (relatore è il deputato Delfino); “Proposta di regolamento recante modifica del regolamento (CE) n. 73/2009 in ordine all’applicazione dei pagamenti diretti agli agricoltori per il 2013 – COM(2011)630” (relatore è il deputato Beccalossi); “Proposta di regolamento che modifica il regolamento (CE) n. 1234/2007 in ordine al regime di pagamento unico e al sostegno ai viticoltori – COM(2011)631” (relatore è il deputato Oliverio).
Prosegue poi l’esame congiunto dei seguenti atti dell’Unione Europea: “Comunicazione della Commissione sulla riforma della politica comune della pesca (COM(2011)417)”, “Proposta di regolamento relativo alla politica comune della pesca (COM(2011)425)”, “Proposta di regolamento relativo alla organizzazione comune dei mercati della pesca e dell’acquacoltura (COM(2011)416)”, “Comunicazione della Commissione sulla dimensione esterna della politica comune della pesca (COM(2011)424)”, “Relazione della Commissione sulla conservazione e lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nell’ambito della politica comune della pesca (COM(2011)418)”, “Proposta di regolamento relativo al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (COM(2011)804)” (relatore è il deputato Callegari).
La Commissione discute, in sede consultiva (alle Commissioni riunite X Attività produttive e XI Lavoro) gli “Interventi per il sostegno dell’imprenditoria e dell’occupazione giovanile e femminile e delega al Governo in materia di regime fiscale agevolato” (esame testo unificato AC numero 3696 e proposte di legge abbinate; relatore è il deputato Catanoso).
I relativi comitati ristretti dibattono, successivamente, sui seguenti provvedimenti: “Norme per la valorizzazione dei prodotti alimentari provenienti da filiera corta a chilometro zero e di qualità” (seguito esame AC numero 1481 a prima firma dei deputati Realacci e Cenni; AC 2876 numero a prima firma del deputato De Girolamo, AC numero 3022 a prima firma del deputato Cosenza, AC numero 4544 a prima firma del deputato Dima e AC numero 5112 a prima firma del deputato Delfino; relatore è il deputato De Camillis); “Disposizioni in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi” (seguito esame AC numero 1823 a prima firma del deputato Carlucci, AC numero 2132 a prima firma del deputato Fiorio e AC numero 5095 a prima firma del deputato Di Giuseppe; relatore è il deputato Paolo Russo).
Conclude la seduta la riunione dell’Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi parlamentari.