L’attività in Commissione Agricoltura: mercoledì 13 luglio

I lavori odierni prevedono lo svolgimento delle seguenti indagini conoscitive: “Sulla situazione dei mercati delle sementi e degli agro farmaci (è in programma l’audizione dei rappresentanti dell’Associazione sementieri mediterranei – Asseme)” e “Sulla situazione del sistema agroalimentare, con particolare riferimento ai fenomeni di illegalità che incidono sul suo funzionamento e sul suo sviluppo (è in programma l’audizione del professor Gian Maria Fara, Presidente dell’Istituto di studi politici economici e sociali – Eurispes)”.
I lavori proseguono con lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata in commissione su questioni di competenza del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali; nello specifico viene discussa l’interrogazione numero 5-05047, a prima firma del deputato Delfino, sulle “Iniziative per la conferma degli stanziamenti destinati all’Italia nell’ambito della Politica agricola comune (Pac)”.
E’ poi in programma la discussione delle seguenti interrogazioni: “Sulla procedura per il riconoscimento del pane toscano quale prodotto a denominazione di origine protetta (Dop) (numero 5-04426, a prima firma del deputato Cenni)”; “Rafforzamento dell’attività di contrasto alla contraffazione dei prodotti agroalimentari di qualità nella regione Piemonte (numero 5-04513, a prima firma del deputato Nastri)”.
La Commissione esamina successivamente le seguenti risoluzioni: “Iniziative a tutela del comparto vitivinicolo in vista della liberalizzazione dei diritti di impianto (seguito della discussione congiunta degli atti numero 7-00519, a prima firma del deputato Fiorio; numero 7-00620, a prima firma del deputato Callegari; numero 7-00622 a prima firma del deputato Beccalossi; numero 7-00632, a prima firma del deputato Delfino)”; “Provvedimenti per l’attuazione del fermo biologico della pesca per il 2011 (seguito della discussione congiunta degli atti numero 7-00619 a prima firma del deputato Agostini; numero 7-00626 a prima firma del deputato Callegari numero 7-00627 a prima firma del deputato Dima)”; “Interventi per la crisi del settore cunicolo (discussione congiunta degli atti numero 7-00616, a prima firma del deputato Di Giuseppe; numero 7-00630, a prima firma del deputato Servodio)”.
La Commissione discute in seguito in sede consultiva (alla VIII Commissione Ambiente) le “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” (esame testo unificato risultate dalle proposte di legge AC numero 3465 a prima firma del deputato Cosenza e AC numero 4290 di iniziativa del governo, approvato dal Senato; relatore è il deputato Nastri).
I lavori proseguono con l’analisi, in sede consultiva, (alla III Commissione Affari Esteri) dei seguenti atti: “Ratifica ed esecuzione dell’Accordo che modifica l’Accordo di partenariato tra i membri del gruppo ACP e la Comunità europea e i suoi Stati membri, firmato a Cotonou il 23 giugno 2000, riveduto per la prima volta a Lussemburgo il 25 giugno 2005, con Atto finale e dichiarazioni allegate, aperto alla firma a Ouagadougou il 22 giugno 2010 (seguito esame AC numero 4374, presentato dal governo; relatore è il deputato Taddei)” e “Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di partenariato economico tra gli Stati del Cariforum, da una parte, e la Comunità europea e i suoi Stati membri, dall’altra, con Allegati, Protocolli, Dichiarazioni e Atto finale, fatto a Bridgetown, Barbados, il 15 ottobre 2008 (seguito esame AC numero 4470, presentato dal governo; relatore è il deputato Taddei)”.
La Commissione continua ad esaminare congiuntamente i seguenti Atti dell’Unione Europea (alla XIV Commissione Unione Europea): il “Programma di lavoro della Commissione per il 2011 (COM(2010)623 def.)”, il “Programma di 18 mesi delle Presidenze polacca, danese e cipriota (11447/11)” e la “Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea, relativa all’anno 2011 (Doc. LXXXVII-bis , n. 1)”. Relatore è il deputato Faenzi.
I lavori proseguono con il seguito dell’esame del documento conclusivo dell’indagine conoscitiva “Sul fenomeno dei danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e zootecniche”.
Conclude la seduta la riunione dell’Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi parlamentari.

Lascia un commento