L’attività in Commissione agricoltura: mercoledì 23 maggio

E’ prevista oggi la discussione delle seguenti interrogazioni: “Interventi in tema di danni all’agricoltura causati dalla fauna selvatica, con particolare riferimento al prelievo venatorio in deroga e all’inserimento dello storno tra le specie cacciabili” (numero 5-05302, a prima firma del deputato Brandolini); “Per il rafforzamento dei controlli sui prodotti agroalimentari e la tutela dei prodotti italiani, con particolare riferimento ai prodotti lattiero-caseari” (numero 5-05302, a prima firma del deputato Delfino); “Sul miglioramento dei controlli sui prodotti alimentari di importazione e per l’introduzione a livello europeo dell’etichettatura di origine obbligatoria” (numero, 5-06526 a prima firma del deputato Di Giuseppe); “Iniziative per il rilancio del settore del tabacco, anche con riferimento all’introduzione di norme europee penalizzanti per la produzione italiana” (numero 5-06568, a prima firma del deputato Negro); “Sull’ampliamento dei limiti di distanza dalla costa relativi alla pesca ravvicinata” (numero 5-06889, a prima firma del deputato Catanoso).
La Commissione discute, poi, in fase referente: “Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria” (seguito esame nuovo testo unificato AC numero 2744 a prima firma del deputato Cenni, AC numero 3780 a prima firma del deputato Beccalossi e AC numero 4309 a prima firma del deputato Callegari; relatore è il deputato Di Caterina)”.
Il relativo comitato ristretto esamina in seguito: “Disposizioni per il contenimento dei danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e zootecniche” (seguito esame AC numero 781 a prima firma del deputato Carlucci, AC numero 2117 a prima firma del deputato Bellotti, AC numero 2354 a prima firma del deputato Cenni, AC numero 4414 a prima firma del deputato Nola e AC numero 4588 a prima firma del deputato Negro; relatore è il deputato Faenzi).
E’ poi prevista la riunione dell’Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi parlamentari.
Conclude la seduta il seguito dell’audizione del Presidente dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea), professor Dario Fruscio, sull’assetto e sulla gestione delle società controllate dall’Agea.

Lascia un commento