L’attività in Commissione Agricoltura: mercoledì 28 settembre

La Commissione discute le seguenti interrogazioni: “Interventi per il sostegno del comparto agroalimentare nazionale” (numero 5-03993, a prima firma del deputato Nastri); “Iniziative per la tracciabilità dell’origine della carne di maiale e dei prodotti derivati e per evitare l’importazione di prodotti contaminati da diossina” (numero 5-04049, a prima firma del deputato Marco Carra); “Iniziative per l’etichettatura di origine dei prodotti derivati dalla carne di maiale” (numero5-05198, a prima firma del deputato Nastri); “Misure per fronteggiare la parassitosi che sta colpendo le palme e le querce nel Mezzogiorno e per la cura delle aree boschive” (numero 5-04581, a prima firma del deputato Delfino); “Sul regime fiscale applicato in Russia alle importazioni di vino italiano” (numero 5-05071, a prima firma del deputato Sani); “Iniziative per favorire innovative pratiche agronomiche e di gestione agrocompatibile dei terreni e, in particolare, l’agricoltura conservativa” (numero 5-05387, a prima firma del deputato Callegari).
I lavori prevedono poi il seguito dell’esame dei seguenti atti del governo: “Schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva 2007/61/CE, relativa a taluni tipi di latte conservato parzialmente o totalmente disidratato, destinato all’alimentazione umana (seguito esame atto numero 378; relatore è il deputato Gottardo)”; “Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per l’anno 2011, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (esame atto numero 397; relatore è il deputato Negro)”.
La Commissione esamina poi congiuntamente, in sede consultiva (alla V Commissione Bilancio) i seguenti provvedimenti: “Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2010” (AC numero 462, presentato dal governo e approvato dal Senato); “Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle amministrazioni autonome per l’anno finanziario 2011” (AC numero 4622, presentato dal governo e approvato dal Senato) e la “Tabella n. 12: Stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali”. Relatore è il deputato Fogliato.
La seduta prevede, in seguito, la deliberazione di rilievi (alla Commissione parlamentare per la semplificazione della legislazione) sui seguenti atti del governo: “Schema di decreto legislativo recante riordino della normativa sull’attività agricola” (seguito esame atto numero 164; relatore il deputato Faenzi) e “Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante attuazione del decreto legislativo di riordino della normativa sull’attività agricola” (seguito esame atto numero 168, relatore il deputato Faenzi).
Successivamente il relativo comitato ristretto continuerà ad esaminare le “Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare” (provvedimento risultante dalle seguenti proposte di legge: AC numero 2744, a prima firma del deputato Cenni e AC numero 4309, a prima firma del deputato Callegari; relatore il deputato Di Caterina).
Conclude la seduta la riunione dell’Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi parlamentari.

Lascia un commento