I lavori odierni prevedono lo svolgimento di audizioni informali dei rappresentanti del Tavolo verde Puglia e Basilicata, nell’ambito dell’esame degli atti dell’Unione europea concernenti la riforma della politica agricola comune (COM(2011)0625, COM(2011)0626, COM(2011)627, COM(2011)628, COM(2011)629, COM(2011)630, COM(2011)631).
I relativi comitati ristretti esaminano in seguito i seguenti provvedimenti: “Scioglimento della società Buonitalia Spa e trasferimento delle funzioni e risorse umane, strumentali e finanziarie all’Istituto sviluppo agroalimentare Spa – ISA Spa” (seguito esame AC numero 4867 a prima firma del deputato Oliverio e AC numero 4939 a prima firma del deputato Biava; relatore è il deputato Taddei); “Norme per la valorizzazione dei prodotti alimentari provenienti da filiera corta a chilometro zero e di qualità” (seguito esame AC numero 1481 a prima firma dei deputati Realacci e Cenni, AC numero 2876 a prima firma del deputato De Girolamo, AC numero 3022 a prima firma del deputato Cosenza e AC numero 4544 a prima firma del deputato Dima; relatore è il deputato De Camillis).
La Commissione discute, poi, in fase referente: “Norme in materia di bevande analcoliche alla frutta” (seguito esame AC numero 4108 prima firma del deputato D’Ippolito Vitale, AC numero 4114 prima firma del deputato Oliverio e AC numero 5090 prima firma del deputato Beccalossi; relatore è il deputato Paolo Russo); “Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria” (seguito esame nuovo testo unificato AC numero 2744 a prima firma del deputato Cenni, AC numero 3780 prima firma del deputato Beccalossi e AC numero 4309 prima firma del deputato Callegari; relatore è il deputato Di Caterina).
E’ prevista successivamente l’analisi congiunta, in sede consultiva (alla XIV Commissione Politiche Unione Europea), della “Legge comunitaria per il 2012” (AC numero 4925, presentato dal Governo) e della “Relazione consuntiva sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea nel 2011” (Doc. LXXXVII, n. 5); relatore dei provvedimenti è il deputato Delfino.
La Commissione esamina, sempre in sede consultiva (alla XII Commissione Affari sociali), “Nuove norme in materia di animali d’affezione e di prevenzione del randagismo e tutela dell’incolumità pubblica” (seguito esame testo unificato AC numero 1172 ed abbinate; relatore è il deputato Cuomo).
Si tiene poi la discussione delle seguenti interrogazioni: “Iniziative per il comparto agroalimentare pugliese e per evitare speculazioni sui prezzi agricoli, in relazione ai danni provocati dal maltempo nel gennaio-febbraio 2012” (numero 5-06123, a prima firma del deputato Bellanova); “Iniziative per far fronte ai danni provocati dal maltempo nel gennaio-febbraio 2012 e per verificare l’andamento dei prezzi agricoli” (numero 5-06134, a prima firma del deputato Trappolino); “Iniziative in sede europea per la modifica delle norme sul tenore di alchil esteri nell’olio extra vergine di oliva” (numero 5-06185, a prima firma del deputato Ruvolo); “Iniziative per la tutela del territorio del Polesine, in relazione ai danni provocati dalla subsidenza e dal fenomeno del cuneo salino” (numero 5-06493, a prima firma del deputato Bellotti).
L’ordine dei lavori prevede lo svolgimento delle interrogazioni: “Iniziative per il settore produttivo delle patate” (discussione congiunta degli atti numero 7-00849 a prima firma del deputato Di Giuseppe e numero 7-00850 a prima firma del deputato Paolo Russo); “Iniziative in materia di difesa fitosanitaria integrata” (numero 7-00707 a prima firma del deputato Callegari).
Si svolge, poi, l’audizione del Presidente dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea), professor Dario Fruscio, sull’assetto e sulla gestione delle società controllate dall’Agea.
Conclude la seduta la riunione dell’Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi parlamentari.