NL. 44 – Il peso delle parole e quello dei fatti

Il peso delle parole e quello dei fatti

Non sono state buone giornate. Quanto accaduto mercoledì fa molto male al Paese. La carica sugli operai di Terni che manifestavano davanti all’ambasciata tedesca e che si dirigevano verso il Ministero dello Sviluppo economico è un fatto gravissimo. Non esiste alcuna giustificazione né attenuante plausibile. Il Ministro Alfano ha riferito in aula, ma la sostanza non cambia molto sul fatto che i manganelli sono stati usati su quelle teste. Non doveva accadere.

Sono operai, lavoratori delle acciaierie. Acciaierie che in questo Paese stiamo perdendo. Sono uomini che fanno un lavoro durissimo per poco più di mille euro al mese, (altro che privilegiati e garantiti!) e che rischiano di non averlo piu. Sbagliato e inutile è stato anche lo scambio tutt’altro che felice tra Susanna Camusso e Pina Picierno. Matteo Renzi è stato scelto dalle primarie del Pd, è diventato Premier dopo un voto della Direzione del Pd.

Ma per favore cara collega Picierno le parole hanno un peso e un senso, soprattutto se a pronunciarle è una figura istituzionale, e di primo piano nel Pd. Ecco: il silenzio qualche volta può essere una scelta assai oculata e questa sarebbe stata un’ottima occasione.

[leggi tutto]

#InAula: La Camera approva il decreto “Sblocca Italia”

Un testo sofferto, contestato nella sua stesura iniziale. Complicato, non nato molto bene. Un testo sul quale la commissione ambiente ha lavorato giorni e notti. Un testo molto migliorato dal lavoro della relatrice Chiara Braga. Un testo dal quale è scomparso purtroppo l’articolo che avrebbe sanato la situazione delle nostre imprese artigiane del design. Migliorate le parti su rifiuti e acqua. Restano a mio parere alcune innegabili criticità, che spero possano essere affrontate con successive norme.

[leggi tutto]

#InCommissione:@semine illegali in Friuli. Il Governo conferma il suo No agli ogm @Danni della fauna selvatica: all’unanimità la risoluzione che impegna il Governo

In commissione agricoltura questa settimana il vice ministro Andrea Oliviero ha risposto a una mia interrogazione. Si tratta di un testo che risale all’agosto scorso che chiedeva spiegazioni in merito alle notizie, apparse sulla stampa sempre ad agosto scorso, in cui si paventava il pericolo di ulteriori semine di alimenti ogm in Friuli Venezia Giulia, dopo che nei mesi precedenti si era intervenuti con la distruzione del terreno seminato a mais transgenico vicino Udine, imponendo sanzioni al proprietario e svolgendo un’azione di monitoraggio e analisi da parte del Corpo forestale dello Stato per verificare il livello di inquinamento anche sui campi vicini.Il viceministro ha chiarito lo stato di illegalità e il divieto di coltivazione già imposto su questi terreni, come su tutto il territorio nazionale, e spiegato che i campi veneti coltivazioni con mais transgenico sono stati sequestrati e il proprietario, come previsto dalla legge, e che il proprietario dovrà pagare una multa.

[leggi tutto]

#anticontraffazione: “Facciamo diventare la contraffazione un pessimo affare”

Sessanta mila controlli e 32 milioni di euro di valore di sequestri. Sono questi i numeri della lotta alla contraffazione. Questa settimana la commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione, della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo di cui sono capogruppo per il Pd, ha svolto l’audizione del Ministro alle Politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina.

[leggi tutto]

#biodiversità: Comm Agri via libera al testo di legge sulla biodiversità agricola e alimentare

Forse ci siamo. Era gia avvenuto nella XVI legislatura. La commissione agricoltura della Camera ha completato l’esame della mia proposta di legge per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare. Il nuovo testo unifica le mie proposte a quelle dal collega democratico Walter Verini.

[leggi tutto]



#NoteaMargine: #perRaynaneh e per tutte le donne

Reyahneh era una giovane donna. Aveva subito uno stupro e denunciato i suoi violentatori. Per questo era stata incarcerata. Qualche giorno le era stata prospettata la salvezza, se avesse ritrattato la sua denuncia. Ha rifiutato. Ed è stata impiccata.

Non si puo tacere davanti ad una cosa cosi grande, grave, terribile. Non lo possono fare le istituzioni internazionali. Ma non lo possiamo fare noi, che crediamo nella giustizia, nell’uguaglianza, nei diritti civili. Con alcune colleghe del Pd abbiamo scritto una lettera aperta all’ambasciatore iraniano […]

[leggi tutto]


One thought on “NL. 44 – Il peso delle parole e quello dei fatti

  1. 14bThe barriers that made breastfeeding difficult for my wife had nothing to do with things you can solve. Flat nipples and small breasts arent solved by a gaggle of women beating their breasts in a Target.For some people it just doesnt work. And that’s okay. Stop the hate.

Comments are closed.