“Fallo per bene”. E’ questa la raccomandazione che sin dall’infanzia ha suonato nelle mie orecchie attraverso la voce di mamma e papà, degli insegnanti. Un invito non solo a studiare correttamente, ma ad interrogarmi, capire, pensare, “dirlo con parole mie”.
Abbiamo una leadership indiscussa, alla quale va riconosciuto il merito di aver rimesso il Pd al centro dell’attenzione nazionale ed intenzionale. Di aver rotto argini, raggiunto il 40 per cento. Uno stile vivace, fermo, determinato. Renzi scandisce un ritmo sconosciuto in questi decenni al rallentatore. La sua leadership è tale anche per questo, ed è innegabile che ci sia da correre. Il tempo e la celerità. Ma occorre anche “Fare bene”.
Correre non basta, se poi dietro non c’è tutto il Paese. Se alle richieste di approfondire, di cercare un dialogo con la critica o la protesta si risponde con toni sprezzanti e liquidatori.
Io credo che il voto dell’Emilia Romagna ci abbia dato un messaggio che va ascoltato e capito fino in fondo. Se in Emilia vanno a votare solo il 37 per cento dei cittadini, non basta vincere. Certo, c’è un disamore legato alle indagini, alla pessima immagine veicolata dallo scandalo dei rimborsi, dalle dimissioni anticipate del Presidente. Ma non può essere solo questo. [leggi tutto]
News1 #InAula: Via libera della Camera alla Legge di Stabilità
Circa 32,4 miliardi di euro per il primo anno, 45,8 miliardi nel 2016 e 46,3 miliardi nel 2017. Sono questi i numeri che riassumono la Legge di Stabilità che ha avuto il via libera dalla Camera dei Deputati. Una legge migliorata grazie al lavoro svolto, soprattutto dai deputati del Pd, che il ministro Padoan ha definito “espansiva” per riassumere gli obiettivi al centro del provvedimento: rimettere in circolo la fiducia nel Paese e riportare in positivo il Pil. [leggi tutto]
News2 #InCommissione: Consumo suolo: bene Martina e Galletti, adesso avanti con determinazione
Si è svolta lo scorso 2 dicembre l’audizione congiunta dei ministri Martina e Galletti presso la sala del Mappamondo della Camera dei Deputati, dove erano riunite le commissioni Ambiente e Agricoltura, è stata molto importante e significativa. In Italia vengono cementificati circa 100 ettari di superficie libera al giorno e 244mila ettari all’anno, questa la prima ragione dei disastri che anche poche settimane fa abbiamo vissuto. La sostanziale condivisione sui punti di fondo del provvedimento da parte dei Ministri incoraggia a procedere in maniera rapida. Il suolo agricolo del nostro Paese va salvaguardato, difeso, e in molti casi ripristinato. [leggi tutto]
News3 #unasceltadifficile.
Il mio voto sul Job’s act Non mi è mai capitato prima di esprimere un voto diverso dalle indicazioni del gruppo. Forse chi ha una esperienza parlamentare più lunga della mia, o un diverso modo di vivere l’appartenenza, si muove più agevolmente, senza sofferenza, nell’autonomia del voto. Per me non è mai stato così. Il senso del gruppo, il rispetto per le indicazioni di voto, per me sono sempre stati da rispettare. Il testo del Job’s act uscito dal Senato aveva limiti pesantissimi. Alla Camera c’è stato, innegabilmente, un grande lavoro di affinamento e di integrazione. Ne va dato atto ai colleghi che ci hanno lavorato.
Restano limiti, restano interrogativi ai quali probabilmente si darà risposta con i decreti delegati. Resta l’ostinazione con la quale si va alla modifica dell’articolo 18 per i nuovi assunti. Perché questa scelta? Perché, se davvero si considera residuale, dentro alla profonda modificazione del mercato del lavoro, questa tutela, si ritiene così fondamentale modificare ancora quanto fatto dalla legge Fornero? Perché non si intende dare ascolto alla domanda ed alla preoccupazione di un milione di persone, in gran parte nostri elettori, che hanno manifestato? Perché nessuna voce autorevole si è levata mentre esponenti del nostro Partito facevano battute pesantissime sullo sciopero e sui ponti? [leggi tutto]
News4 #contraffazione. A Prato il lavoro della Commissione contro la contraffazione
l governo ha accolto un mio ordine del giorno alla Legge di Stabilità nel quale si estendono le agevolazioni della legge Sabatini agli investimenti delle imprese del manifatturiero e dell’agroalimentare, che si dotano di dispositivi e tecnologie utili al contrasto del fenomeno della contraffazione nel campo del Made in Italy. E’ una delle primissime risposte che abbiamo provato a dare, ascoltando le imprese e i loro sforzi per battersi contro la contraffazione. [leggi tutto]
News5 #noteamargine
Questo pomeriggio, presso la Sala Aldo Moro della Camera dei Deputati, si ricorda Nilde Iotti, a 15 anni dalla sua scomparsa. Un appuntamento promosso e organizzato dalla Fondazione che porta il suo nome. Sarà una bella occasione per ricordare una grande protagonista della politica e per ripercorrere, attraverso la sua vita, un pezzo della vita della nostra Repubblica. Nilde Iotti ci offre la possibilità di guardare alla nostra storia con lo sguardo del Partito comunista italiano, da un lato, e con quello di chi ha lottato, sempre, per i diritti e l’emancipazione femminile. [leggi tutto]