#Noteamargine: il cibo è cultura, salute e territorio. Ripartiamo dall’educazione alimentare

Sono tanti i comportamenti sbagliati nel rapporto con il cibo e l’alimentazione. Imparare da piccoli che il cibo ha un valore, che non si spreca, ma anche comprendere che ha una sua stagionalità e che i diversi sapori significano biodiversità è il miglior modo per investire sul futuro. Sono ancora tanti, soprattutto nelle grandi città, i bambini che ignorano come e da dove nascono alcuni prodotti agricoli. Per promuovere i principi alla base dell’educazione alimentare e per prevenire i disturbi legati all’alimentazione ho presentato , insieme ad alcune deputate democratiche, una proposta di legge per l’istituzione di una giornata nazionale per l’educazione alimentare e mi ha fatto molto piacere il tweet di apprezzamento del Ministro Martina in appoggio alla iniziativa.

Lascia un commento