Una buona notizia per le imprese agricole . Rispondendo ad una mia interrogazione al Ministro, il sottosegretario Giuseppe Castiglione, ha finalmente annunciato lo sblocco dei pagamenti, fermi da mesi per molte imprese agricole, in virtù di una vasta indagine della guardia di finanza sulla presenza di irregolarità. La vicenda colpiva in modo indiscriminato probabili reali violazioni e banali irregolarità sanabili velocemente.
Il tema era già stato fortemente sollecitato nei mesi scorsi dopo che, in seguito ad un’operazione della Guardia di Finanza iniziata lo scorso ottobre, erano stati bloccati i pagamenti Pac per tutte le 50mila imprese agricole interessate. Un blocco che, per molte aziende, in particolare per quelle che hanno subito i danni delle alluvioni poteva causare difficoltà irreversibili. Secondo il sottosegretario tutto era stato fermato poiché in una prima fase ha prevalso innanzitutto la scelta di privilegiare la tutela dell’interesse pubblico, pur nella consapevolezza che si sarebbero messe in difficoltà diverse aziende. Oggi, gli organismi pagatori, anche alla luce di ulteriori approfondimenti ed elementi di conoscenza acquisiti dall’autorità giudiziaria, pur continuando a svolgere i controlli, possono procedere allo sblocco, tenendo in conto la possibilità, qualora emergessero ulteriori novità, di recuperare gli importi erogati.
Un buon risultato. Ma questa vicenda testimonia ancora una volta quanto sia necessario intervenire per realizzare una profonda semplificazione dei pagamenti, così come dell’insieme complessivo degli Enti che hanno competenza in materia agricola. E’ indispensabile che il Mipaaf proceda con solerzia e tempestività per mettere mano ad una profonda revisione del funzionamento del sistema. Tale percorso, stando alle dichiarazioni del Ministro, sembra davvero avviato e, auspicabilmente, troverà una prima applicazione, nel collegato agricoltura all’esame del Senato ed il suo seguito nelle iniziative annunciate nei giorni scorsi. Certezza, regolarità e tempestività dei pagamenti sono fondamentali per l’attività agricola e diventano assolutamente vitali in momenti nei quali le imprese vivono difficoltà enormi legate alle calamità naturali.
@campolibero, per un’agricoltura che guarda avanti. Il cammino delle riforme deve toccare davvero anche il mondo agricolo. Nei giorni scorsi, il Ministero delle politiche agricole ed alimentari ha presentato #campolibero, un piano di azioni per l’agroalimentare italiano, cui dovrà presto far seguito un decreto. Nel link all’hashtag trovate tutte le misure.