La prima parte del convegno si aprirà alle ore 9.15 con il seminario condotto da Francesca Bettio, docente di politica economica presso l’Università degli Studi di Siena e Stefano Casini Benvenuti, direttore dell’Istituto regionale programmazione economica della Toscana dal titolo “ Dare forma al futuro. Modelli di sviluppo”. Seguiranno le analisi e le idee sul tema di diritti e del welfare, curato da Beatrice Costa di ActionAid e da Tindara Addabbo, docente di economia del lavoro e macroeconomia nella Facoltà di Economia “Marco Biagi” dell’Università di Modena e Reggio Emilia ed esperta in gender budgeting, valutazione del benessere, microeconometria e discriminazione occupazionale e salariale. Nel corso dell’attività seminariale si approfondiranno, inoltre, le esperienze presentate da Stefania Saltini, docente di economia della cultura presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Modena e Reggio Emilia e Giovanna Badalassi, presidente di Well_B_Lab* ed esperta di politica ed economia di genere. Spazio, infine, ai progetti di cambiamento e riforme presentate da Stefano Bartolini, economista dell’Università degli Studi di Siena e autore del ”Manifesto per la felicità” e Monica Fabris, presidente dell’Istituto di ricerca e consulenza strategica sui cambiamenti sociali. Le conclusioni dei seminari saranno poi “consegnate” ai partecipanti alla tavola rotonda.