Rdb: bene l’impegno generale, ma chiediamo una maggiore attenzione per lo stabilimento di Montepulciano

Dopo la lettera dei primi giorni dell’anno al Ministro dello sviluppo economico e al coordinatore del tavolo istituzionale, Giampietro Castano, qualche giorno fa, ho presentato sempre all’indirizzo di Corrado Passera un’interrogazione per fare luce sulla situazione attuale e sulle sorti future dello stabilimento Rdb di Montepulciano. Della risposta ho apprezzato l’interessamento dimostrato dal Governo sugli stabilimenti in bilico della società, interessamento che, stando alle parole del Sottosegretario allo sviluppo economico, Massimo Vari, non mancheranno nemmeno nei prossimi giorni. In realtà avremmo voluto sentire qualche parola in più sul futuro e sul destino dello stabilimento di Montepulciano, ma dobbiamo riconoscere che il Ministero segue, da luglio e con serietà, la difficile situazione dell’intera società Rdb. In questi mesi, infatti, si sono svolti numerosi tavoli ai quali hanno partecipato rappresentanti dello stesso Ministero, della società, delle organizzazioni sindacali e degli enti locali interessati, tra i quali la Regione Toscana e la Provincia di Siena. Incontri in cui la società avrebbe dovuto fornire una visione chiara del futuro dell’azienda e dei vari stabilimenti dislocati su tutto il territorio nazionale. Invece, le notizie sono arrivate in modo frammentato. Durante l’ultimo incontro, avvenuto qualche giorno fa, siamo venuti a conoscenza del passaggio di proprietà della Rdb all’Alias Srl e, solo successivamente, abbiamo appreso che la società aveva deciso di dismettere alcuni stabilimenti, tra cui quello di Montepulciano. Adesso la Regione Toscana, la Provincia di Siena e lo stesso Comune di Montepulciano sono impegnati a supportare altre eventuali possibilità per non disperdere le competenze e le professionalità dei lavoratori di Montepulciano, attualmente in cassa integrazione straordinaria, valutando anche altre ipotesi. Mi auguro che il Governo faccia la sua parte accompagnando ogni sforzo in questo senso.

Lascia un commento