#ReferendumCostituzionale: la campagna referendaria al rush finale

 

Domenica 4 dicembre, dalle ore 7 alle ore 23 in tutta Italia, si vota per il referendum costituzionale. Non è previsto un quorum per la sua validità , per questo l’esito sarà determinato da coloro che andranno a votare. Nella scheda elettorale vi sarà il seguente quesito: “Approvate voi il testo della legge costituzionale concernente ”Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione” approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016?”. A margine del testo vi saranno due caselle: una per il “Sì” e una per il “No”. Servirà barrare quella che corrisponde alla propria scelta.

Purtroppo il decreto fiscale e la legge di bilancio mi hanno costretto a settimane di presenza obbligata in Parlamento, ma i miei appuntamenti nei prossimi giorni saranno: domenica 27 novembre al pranzo di sottoscrizione a Poggibonsi insieme a Maria Chiara Carrozza e Simone Bezzini. Martedì 29 novembre sarò a Certaldo per l’iniziativa con Massimo Carli dell’Università di Firenze. Dal primo dicembre sarò nuovamente nel territorio senese per due appuntamenti: il primo giovedì 1 dicembre a Sinalunga per l’iniziativa organizzata dall’Arci con Claudio Guggiari; mentre venerdì 2 dicembre parteciperò alla chiusura della campagna referendaria a Poggibonsi, per l’evento “Insieme per il si” insieme a Eugenio Giani, Simone Bezzini, David Bussagli e Maurizio Pelosi e poi banchetti, volantinaggi e tanti contatti personali.

Online è disponibile il sito www.referendumcostituzionale.eu che spiega i contenuti della riforma costituzionale e illustra tutte le posizioni in campo.

Qui potete scaricare l’e-book che spiega in maniera semplice i punti della riforma.

Qui potete scaricare il dossier sul referendum.

 

Lascia un commento