L’Italia ha dato il suo contributo alla bocciatura avvenuta l’11 febbraio, in sede Europea del testo unico sulle sementi che stabilisce norme per commercio e circolazione del materiale di propagazione vegetale e semi. La proposta, già criticata da molte voci, tra le quali quella di Carlo Petrini, dai piccoli agricoltori e da alcune associazioni aveva già ricevuto il no della commissione Ambiente e ieri anche il no, già preannunciato dal presidente de Castro, della comm Agri per parlamento Europeo. Mi piace pensare che sia stata utile anche l’iniziativa del pd in commissione agricoltura, con la risoluzione a mia prima firma, condivisa dagli altri gruppi ed approvata all’unanimità la scorsa settimana. una risoluzione che esprime una valutazione negativa su quel testo e che contestualmente chiede al governo una azione forte a tutela della biodiversità agricola, della libertà dei piccoli coltivatori europei di crescere e utilizzare le proprie sementi, della tutela delle nostre produzioni dalla contaminazione di sementi Ogm.
One thought on “Sementi: rigettata la proposta di regolamento UE. Il contributo della commissione agricoltura”
Comments are closed.
I really hope other people consider your post listed here as handy as I have. I run a website myself and would be more than pleased for you or the guests on your own website to visit. Please go ahead and browse through my site just like I have with your own and leave a comment or two if you find anything interesting. Many thanks.