Sempre in tema di Legge di Stabilità, è iniziata la maratona che ogni anno caratterizza il lavoro della commissione bilancio. Gli emendamenti sono migliaia, la votazione di quelli approvati partirà da domenica prossima fino all’11 dicembre, con l’obiettivo di iniziare la discussione in Aula dal 14 dicembre. Come ricordato nella sintesi sopra, nel testo ci sono impegni importanti e ci sono altre misure che preferirei rivedere. Come ho già ricordato vedremo come procederà il lavoro e quali spazi ci saranno per migliorare il testo.
Intanto ho presentato alcuni emendamenti a mia prima firma che in parte riguardano il nostro territorio e in parte i temi di cui mi sono sempre occupata: dalla bonifica nell’area della miniera di mercurio in Amiata, al rifinanziamento del fondo per gli investimenti su strade e scuole per le Province, fino all’implementazione delle risorse sui capitoli di “Italia Sicura” per interventi di prevenzione dal dissesto idrogeologico e lo stanziamento di risorse per aree che hanno subito calamità. Ma anche alcuni emendamenti per i giovani agricoltori, per le cooperative agricole e per le donne in agricoltura. Ho depositato un emendamento per prorogare le agevolazioni per le reti di teleriscaldamento alimentate da biomassa forestale ed energia geotermica.
Parlando di contraffazione ho presentato alcuni emendamenti per accrescere attenzione e misure a tutela delle filiere trasparenti e per cancellare l’aumento dell’uso del contante nell’autotrasporto, come segnalato da alcuni procuratori nell’ambito dell’indagine sul distretto di Prato che abbiamo condotto in commissione. Guardando sempre al nostro territorio, ho depositato alcuni emendamenti per sostenere settori fondamentali come il termalismo e il turismo sostenibile, a partire dagli investimenti su via Francigena, per la valorizzazione delle strade bianche e a sostegno del sistema termale.
Crescita per me ha sempre fatto rima con equità e diritti. Per questo ho sottoscritto alcuni emendamenti per rivedere i tagli su patronati e caaf, sulla revisione del taglio Tasi su redditi alti e proprietà di lusso e sulla riduzione dei tagli alla sanità. Come strettamente legato al nostro territorio è l’emendamento in stabilità del decreto sulle banche. Nei giorni scorsi ho ascoltato molte persone del senese danneggiate dal pasticcio obbligazioni subordinate che si ritrovano azzerati i loro risparmi. Cercherò di capire cosa possiamo fare nelle more di norme europee molto rigide per queste persone, molte delle quali probabilmente convinte di aver accantonato le proprie risorse in modo sicuro. Sarà una lunga maratona su cui cercherò di aggiornarvi costantemente e che mi vedrà impegnata a lavorare per migliorare il testo con l’attenzione di sempre.