Strade Bianche: una proposta di legge bipartisan che “parla senese” utile al turismo rurale , al mondo agricolo , al nostro paesaggio

Ho presentato in questi giorni a Siena, nonostante la pausa nei lavori parlamentari, una proposta di legge sulle strade bianche, patrimonio storico unico, in quanto testimonianza diretta del rapporto secolare e della coesistenza sostenibile fra civiltà e natura. Le strade bianche sono una ricchezza ambientale, immortalate da fotografi e registi di tutto il mondo, in cui  l’attività umana si è inserita da sempre raggiungendo un perfetto equilibrio. Allo scopo di tutelare e valorizzare le strade bianche e la viabilità minore in ambito rurale, al fine di salvaguardare il contesto paesaggistico e creare una rete territoriale, utile alle esigenze di mobilità dei residenti e dei turisti, ho ritenuto opportuno presentare una serie di azioni concrete, che già una sessantina di colleghi tra tutte le forze politiche di opposizione e di maggioranza presenti in Parlamento hanno sottoscritto. La proposta di legge n.4444 “Disposizioni per la tutela e la valorizzazione delle strade bianche”, declinata attraverso nove articoli, riconosce il valore delle strade bianche e propone la necessità di definire una normativa organica, volta a tutelare e valorizzare la rete viaria dal punto di vista storico e paesaggistico.

6 thoughts on “Strade Bianche: una proposta di legge bipartisan che “parla senese” utile al turismo rurale , al mondo agricolo , al nostro paesaggio

  1. La proposta è molto interessante. Nella definizione della normativa organica è necessario, però, tutelare anche tutte quelle persone che hanno la loro dimora (abitazione) lungo tali strade, cercando, senza alterare l’ambiente, la migliore soluzione onde evitare quei fumi e quelle polveri provenienti dalle strade bianche che possono nuocere anche alla nostra salute. Grazie, cordiali saluti.

  2. BRAVISSIMA ECOLOGICAMENTE E NATURALMENTE PERFETTO .

    TUTTO QUESTO VA MESSO IN RISALTO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  3. Non capisco l’utilità di una legge in questo senso, perché non penso che favorisca il turismo, né le persone che abitano in quedstiluoghi, né l’ambiente in generale.
    Mi sarebbe sembrato molto meglio prevedere semmai delle tipologie di pavimentazione per queste strade in linea con materiali innovativi e rispettosi dell’ambiente.

    Comunque saluti e auguri di buon lavoro

  4. Ciao Susanna, ho visto con grande piacere che la presentazione del tuo lavoro sulla proposta di legge sulle strade bianche è andata bene. Ti ringrazio per i “ringraziamenti” che hai fatto, che ti assicuro fanno sempre piacere ed ancor di più se da un’amica come te.
    Noi stiamo andando ulteriormente avanti con alcune attività sulle strade bianche ed in particolare sul tracciato dell’eroica – Ieri abbiamo presentato ai comuni interessati – sono 12 – una proposta di protocollo per la tutela e valorizzazione del tracciato che tenga conto degli aspetti storico paesaggistici, economici e di marketing territoriale ma anche delle esigenze quotidiane di chi vive questi territori. L’intento sarebbe quello di firmare il protocolo, magari nei giorni dell’eroica – fine settembre – quando potrebbe tornarci utile la ribalta mediatica collegata alla gara ciclistica. Nel frattempo vorremo avviare la procedura di affidamneto ad un paesaggista per studiare delle linee guida per la gestione delle strade bianche interessate da questo percorso. Ti farò mandare da Simona Rappuoli la ns. bozza di protocollo.

    grazie e apresto

    Massimo

  5. @Giuseppe, puo darsi che la mia proposta non serva a niente …ma a dire il vero è nata proprio da sollecitazioni del territorio senese. Quanto a pavimentazioni, materiali ecc..i Comuni possono decidere quando vogliono senza bisogno di alcuna legge. Grazie cmq. Susanna

    @Massimo, i ringraziamenti sono doverosi quando si hanno collaborazioni preziose. Un grande abbraccio, Susanna

Comments are closed.