“Susanna Cenni pronta per le primarie e il secondo mandato” – Corriere di Siena 23 dicembre 2012 –

Un’intervista rilasciata al Corriere di Siena e pubblicata domenica 23 dicembre, in cui ho espresso le mie opinioni su temi di attualità, concentrandomi in particolar modo sull’importanza delle primarie come strumento di partecipazione di cui dobbiamo tenere conto e che non dobbiamo disperdere.

Leggi l’intervista completa

One thought on ““Susanna Cenni pronta per le primarie e il secondo mandato” – Corriere di Siena 23 dicembre 2012 –

  1. Cara Susanna,
    il giorno 20 Dicembre ho presentato al Circolo di Cetona l’appello che incollo di seguito. Ti chiedo cortesemente di farmi sapere se aderisci ai punti elencati.

    Primarie per la Camera e il Senato
    Circolo PD di Cetona: riunione aperta del 20 Dicembre
    Appello elettori del centrosinistra ai candidati del PD
    Punti programmatici che si richiede ai parlamentari del PD di adottare personalmente come parte qualificante del proprio programma
    1. Azzeramento totale dei vitalizi di qualunque genere (assegnati dallo stato, dalle regioni, dalle province, ecc.), passati, presenti e futuri, versando nelle casse INPS le contribuzioni per i periodi di servizio.
    Questa norma vuole ristabilire equità e giustizia nei confronti dei cittadini che non sopportano più i privilegi che la classe politica si è attribuita nel passato a spese della comunità. Pensione sì, vitalizio no.
    2. Promuovere una legge sul modello dal Freedom of Information Act statunitense che consente l’accesso dei cittadini a tutti i documenti della Pubblica Amministrazione, nessuno escluso, ivi compresi i documenti amministrativi e le note spese del personale di enti, società pubbliche (non quotate), fondazioni e partiti.
    Questa norma permette completa trasparenza della PA e il controllo diretto dei cittadini sulla PA, contribuendo ad eliminare le sacche di privilegio e malagestione che abbondano senza che la politica faccia nulla. Questa norma è un formidabile freno sia alla corruzione che al clientelismo favorendo perciò il merito cui finora la classe politica e amministrativa si è sempre opposta a proprio vantaggio.
    3. Sensibile riduzione del rimborso delle spese elettorali .
    Questa norma permetterà di ridurre gli sprechi (migliaia di inutili conventions, milioni di manifesti elettorali, spesso abusivi, con cui si lordano le città, spese viaggi ingiustificate, gadgets elettronici, ecc.) e la malversazione nell’uso dei denari dei contribuenti che, come è ormai storia comune, i partiti hanno troppo spesso addirittura accumulato in enormi patrimoni, sottratti al controllo pubblico e alla pubblica potestà.
    4. Inasprire fortemente le pene per corruzione e peculato, reintroduzione della penalizzazione del Falso in Bilancio.
    Corruzione e peculato costano allo stato, quindi ai cittadini, una cifra stimata in 60 miliardi di euro all’anno, occorre mandare segnali molto forti per contenere la tentazione di politici e funzionari della Pubblica Amministrazione di farsi corrompere o di utilizzare il denaro pubblico a scopi personali (note spese inappropriate, gonfiate, fantasiose e faraoniche sono storia di questi giorni). La corruzione è un ostacolo agli investimenti e alla creazione di nuovi posti di lavoro.
    5. Giustizia: snellimento delle procedure civili e penali per velocizzare i processi che ora sono un ostacolo agli investimenti e alla creazione di nuovi posti di lavoro.
    Anche i processi lenti sono un freno formidabile agli investimenti specie quelli esteri, occorre una radicale ristrutturazione delle procedure processuali che includa l’estensione dell’uso di internet per l’audizione dei testimoni e per l’espletamento di molte delle fasi del processo, specie del processo civile. Questo sarà un segnale molto forte per portare investimenti sani in Italia e quindi nuovi posti di lavoro. I processi in Italia debbono durare non più dei processi nei paesi del Nord Europa.
    Questi punti verranno trasmessi a tutti i candidati, le adesioni dei singoli candidati a questo programma verranno portate a conoscenza degli elettori dei circoli di Cetona e Piazze e del maggior numero di elettori e di circoli del PD nell’area dei candidati per favorirne l’elezione.”

    Ti saluto cordialmente,
    Augusto Bazzocchi

Comments are closed.