La scorsa settimana a Firenze, all’Accademia dei Georgofili, si è riunita l’Assemblea nazionale della Consulta dei Distretti del Cibo: è stato un appuntamento di grande interesse, nonché l’occasione per fare il punto sui progetti dei primi 20 Distretti del cibo e sul loro ruolo nella programmazione e progettazione dello sviluppo territoriale.
Continua a leggereTag: cibo
Cibo, cultura e agricoltura al femminile. Presentazione del libro “La cucina dei cinque sensi”
Terra, cibo, creatività femminile. Saranno questi i temi al centro dell’incontro in programma martedì 22 novembre presso la Sala Stampa di Montecitorio. L’occasione dell’evento è la presentazione del libro “La cucina dei cinque sensi”, opera di Lia Galli. Lia, oltre che un’amica, è un’imprenditrice agricola e una chef, sensibile a molti temi su cui da […]
Continua a leggereCaro Sindaco Pisapia, una “Kyoto del cibo?” Noi EcoDem, ci stiamo
“L’Expo 2015 può essere davvero una grande opportunità. Per l’agricoltura, per il made in Italy, ma più in generale per una parte del globo che ha compreso che si esce dalla crisi modificando alcuni paradigmi dello sviluppo. Quanto annunciato nei giorni scorsi dal Sindaco Pisapia è di grande interesse: “un protocollo come quello di Kyoto, […]
Continua a leggere5 giugno giornata mondiale per l’Ambiente.
Scrivo di seguito il testo del mio articolo che e’ uscito oggi su l’unita. “Non si piange sulla propria storia. Si cambia rotta”. Lo ha detto il noto filosofo Baruch Spinoza nel XVII secolo e il suo pensiero, purtroppo, è ancora molto attuale. Abbiamo alle spalle decenni di sfruttamento dell’ambiente e del paesaggio che ci […]
Continua a leggereL’agricoltura italiana, il cibo e i trattori che manifestano ci riguardano tutti
Un settore ricco di promesse e povero di risorse. E’ questa la sintetica fotografia dell’agricoltura italiana, verso la quale il nostro governo continua a non mostrare un interesse adeguato sottovalutando la crisi e i costanti segnali di allarme di provenienza bipartisan. Gli ultimi dati forniti dalle associazioni degli agricoltori ci dicono che un’impresa su tre […]
Continua a leggere