#27Gennaio: il Giorno della Memoria

Il 27 gennaio 2016, si celebra il Giorno della Memoria . È una ricorrenza importante: ogni anno, nel mondo, in questo giorno vengono ricordati 15 milioni di vittime della Shoah , rinchiusi e uccisi ne i campi di concentramento prima e durante la Seconda Guerra mondiale. Sei milioni di morti, molti dei quali uccisi solo […]

Continua a leggere

#Cultura e memoria: Rita Barellini e Ugo Di Renzone

In tempi di pensiero debole e di frammentazione di valori c’è bisogno di trovare modelli ed esempi concreti da prendere come punto di riferimento. La memoria spesso può fare molto per riaccendere passioni mai spente e stimolare, anche nei più giovani, l’impegno civile e la lotta politica per costruire una società più giusta e un […]

Continua a leggere

A Scalvaia per ricordare una pagina della nostra storia

Sabato 24 aprile sarò a Monticiano, invitata dalle istituzioni cittadine e dall’associazione dei partigiani per ricordare l’eccidio nazi-fascista di Scalvaia. Giusto un mese fa, il monumento ai caduti fu imbrattato da alcuni vandali, che avevano rivendicato il gesto con un farneticante volantino di matrice fascista. Un atto gravissimo che ci ha turbato tutti. Un gesto […]

Continua a leggere

“Le carte parlano”: una mostra e un convegno promossi a Siena dall’Udi per ricostruire la memoria e progettare il futuro

Si chiama “Le carte parlano: ricostruire la memoria per progettare il futuro” ed è il titolo della mostra organizzata dall’associazione Archivio Udi di Siena, che si terrà dal 13 al 27 novembre presso i “Magazzini del Sale” di Palazzo Pubblico. Contemporaneamente, sarà messo on line l’archivio in formato digitale proveniente dai circoli Udi della provincia […]

Continua a leggere