La seduta è tolta

Ho avuto l’onore ed il privilegio di rappresentare il mio territorio in Parlamento per tre legislature. Oggi, a conclusione di questo ciclo, desidero prima di tutto ringraziare di cuore il mio partito per tutto questo. Ogni anno ho stilato un rendiconto del mio lavoro e oggi provo a mettere assieme i punti principali di questa XVIII Legislatura. Eccolo.

Continua a leggere

Vincono le idee: gambe in spalla e camminare

Credo che Enrico Letta ce l’abbia davvero messa tutta per provare a costruire un accordo largo che tenesse assieme forze diverse e diversamente collocate, che avessero comunque in comune degli obiettivi sacrosanti. Non è successo, ma adesso si guarda avanti: l’agenda del PD mette al primo posto due priorità assolute: ambiente e lavoro. Gambe in spalla e camminare.

Continua a leggere

Siccità e tempeste politiche

La terra brucia, anche a casa nostra: non è più il tempo di rimandare le scelte politiche sulla crisi climatica. L’emergenza ambientale riguarda ognuno di noi e lo fa oggi, tocca il tempo che stiamo vivendo e ci costringe a cambiare stili di vita. Questo ha bisogno di scelte politiche nette: noi sappiamo bene da che parte stare.

Continua a leggere

#InAula: riparte la discussione sullo Ius Scholae

Si torna finalmente a parlare di diritti di cittadinanza, ancor più pregnanti se – come in questo caso – riguardano i bambini e quindi il futuro del Paese. Nei giorni scorsi, infatti, è finalmente arrivato in Aula il testo di legge che prevede il cosiddetto Ius Scholae, ovvero che la possibilità di richiedere la cittadinanza per chi sia arrivato in Italia prima di aver compiuto 12 anni e porti a termine un percorso scolastico di 5 anni.

Continua a leggere