Eccomi qua.
Ho ancora Capraia e poi l’Alpe di Siusi nell’animo..ma come tutti e tutte voi sono tornata dalle vacanze. Il rientro è sempre un pò uno choc..si fa un pò di fatica a rientrare nella quotidianità, a tornare a leggere i giornali, ad ascoltare notiziari..ma basta poco a realizzare che ci attendono settimane e mesi impegnativi.
Nei prossimi giorni sarò come molti altri colleghi impegnata nelle feste del Partito Democratico, a Firenze, a Ferrara, a Staggia, a Grosseto, a Sovicille, ma farò anche un giro “istituzionale” in terra di Siena…poi riprenderà il calendario parlamentare..
Tanti sarebbero i temi che vorrei proporvi, provo a fare un breve brogliaccio, quasi un gioco se non fosse così serio, di punti e temi che in agosto ci hanno accompagnato e che almeno a mio parere saranno ancora rilevanti:
certamente l’Alitalia, con una ipotesi di rilancio a spese del contribuente, i tanti casi di stupro avvenuti nelle città italiane (è mai possibile che non si voglia metter mano alle proposte che giacciono in parlamento?), il continuo aumento dei prezzi al consumo e le difficoltà degli italiani ad arrivare a fine mese (e la totale assenza di proposte da parte del governo). Obama inizia il proprio viaggio verso una possibile presidenza degli USA e il suo concorrente MC Caine, tira fuori dal cilindro una donna (integralista, conservatrice, amica delle armi e contraria all’aborto), Putin porta la Russia e i suoi carri armati, in Georgia, ed il suo amico Berlusconi non dice assolutamente niente.
Si sono aperte e chiuse le olimpiadi che hanno visto le atlete italiane in gran forma, e con la chiusura delle olimpiadi mi pare che sia calato il sipario anche all’attenzione sul Tibet.
Quanto a casa nostra…beh l’alone del Presidente della camera si percepiva anche a Capraia, ed in effetti era nell’arcipelago..solo che lui ha fatto cose che nessuno dovrebbe fare, entrando e tuffandosi in zona protetta…(comunque anche se ho fatto belle foto nell’arcipelago..non sono io che l’ho immortalato!).
Continua l’indagine sul Brunello, vengono annunciati dai giornali nuovi sequestri..ed io mi attendo una reazione forte, e magari unitaria, dei produttori che guarda al futuro. In Valdelsa la crisi del camper è la prima brutta notizia della ripresa, ripresa che non c’è per i lavoratori della Triganò in cassa integrazione.
Ci attende poi il primo tesseramento del PD. Sarà un momento importante che ci chiede a tutti forza e mobilitazione, unamobilitazione che ha già visto la raccolta di tante firme e che dovrà vedere il 25 di ottobre una grande manifestazione.
Abbiamo bisogno di un partito vero, radicato, capace di stare e di dire a proposito del brogliaccio sopra proposto e a proposito di tanto altro ancora…
Bene, non resta che rimboccarsi le maniche…
Susanna
Ciao cara Susanna,
ti leggo in buona forma. Bene. Il tempo che ci attende ci vuole in buona salute e carichi di intenzioni. Anch’io sono di nuovo in batteria. Ho fatto pochi giorni di vacanza ma buoni. Sono stato, ancora una volta a Berlino. Una città europea che è priprio come dovrebbero essere le città di questo antico continente. Accoglienti, semplici, divertenti, vive e sicure. Perchè a noi non ci vengono e a loro si ? Perchè noi si fa il polo di Novoli che cade prima di essere completato e la tranvia è gia in ritardo prima di partire ? Chissa !
Ho letto la tua libreria. Le schede sulle letture che ti hanno fatto compagnia. Mi rendo conto che ognuno segue il suo corso, il suo caso. Ma poi le schede spiegano che sotto percorsi diversi siamo animati da una curiosità comune. Le domande son quelle, lo svolgimento mostra corpi diversi.
Spero di avere modo di vederti e comunque auguri e un caro saluto.
Guelfo
Cara Susanna ,
grazie per il tuo saluto al rientro dalle vacanze e per aver puntualizzato ciò che è accaduto nel frattempo. E’ un ottimo strumento di sintesi per tutti, non solo per i disattenti
Detto questo però, a me resta sempre aperto il problema di come fare, nel PD, per darci ritmo e contenuti condivisi nelle scelte da attuare e come fare per cercare di camminare insieme per raggiungere traguardi comuni.
Molti di noi procedono per la propria strada e pare non sentano l’esigenza di guardarsi attorno e di coniugare i verbi con il pronome NOI. Eppure abbiamo un bellissimo codice etico, una profonda carta dei valori ed uno Statuto che dovrebbero ispirare il nostro agire politico!
Ma questa è una riflessione che pare non riguardi quasi nessuno.
Comunque ora siamo impegnati nel tesseramento e ciò, sono certa, ci darà modo di stare con la gente e di rinvigorirci.
Un abbraccio e buon lavoro!
Antonia Banfi
P.S. A proposito, ti segnalo che l’indirizzo al link PD siena è sbagliato. Fai correggere con http://www.sienapartitodemocratico.it ciaooooooo