Sono tanti gli italiani che devono rientrare da altri Paesi. Cosa complessa per il numero progressivo di voli annullati. Ecco cosa fare se si è bloccati all’estero a causa dell’emergenza Coronavirus e delle restrizioni imposte da alcuni Paesi:
1) consultare sempre il portale www.viaggiaresicuri.it per info e aggiornamenti in tempo reale;
2) contattare le ambasciate e i consolati del Paese estero nel quale ci si trova in quel momento: alcune ambasciate hanno già attivato una taskforce Coronavirus, come ha fatto ad esempio Madrid;
3) contattare, solo in casi di estrema urgenza, l’Unità di Crisi a Roma al numero +390636225;
4) provare a rientrare in Italia con voli con scali, provando diverse combinazioni e tenendo presente che, per adesso, sono consigliati i voli attraverso Germania, Svizzera e Francia perché, ad oggi, continuano a essere garantiti. Meglio comunque consultare i siti delle compagnie aeree e degli aeroporti e prediligere sempre le compagnie di bandiera (es. Air France, Lufthansa, Alitalia).
5) valutare anche i viaggi in nave (dalla Spagna, per esempio, Grimaldi Lines garantisce ancora la tratta Barcellona-Civitavecchia) e i treni a lunga percorrenza (Tgv, le ferrovie svizzere, ecc.);
6) chi si trova negli Stati Uniti e si intende fare ritorno in Italia si può ricorrere ai voli con scalo, tenendo presente che la tratta Usa-Uk è attiva e Uk-Italia è ancora garantita oltre che un’alternativa potrebbe essere volare via Canada per l’Italia.
Clicca qui per accedere alla sezione Viaggiare Sicuri-Coronavirus del Ministero degli Esteri
Clicca qui per la sezione speciale Viaggiare Sicuri Informatevi- Salute in Viaggio
Clicca qui per scaricare l’app dell’Unità di Crisi sugli store iOS e Android
La Farnesina è al lavoro anche per una corretta informazione all’estero. Per consultare la normativa emanata dal Governo in materia di risposta all’emergenza COVID-19 in lingua inglese clicca qui
Per consultare le risposte alle domande frequenti in inglese, francese, spagnolo e tedesco clicca qui.
Per contattare le Ambasciate e i Consolati della Rete diplomatica, visita la sezione del Ministero degli Esteri clicca qui.
Decreto #IoRestoaCasa: tutte le domande frequenti sulle misure adottate dal Governo nelle principali lingue: italiano, inglese, spagnolo, francese, tedesco e Româneşte qui.